Qualità e certificazioni
Da oltre 10 anni il Molino Peila investe risorse ed energie per continuare a crescere nell’ambito della Qualità
Naturalmente gluten-free
Il consumatore celiaco è garantito: tutti i prodotti senza glutine sono controllati in ogni fase del processo produttivo, dalla raccolta della materia prima allo stoccaggio, fino alla macinazione ed al successivo confezionamento per la vendita finale.
Certificazioni di coltivazione e produzione
Nel 1997 ha ottenuto l’idoneità alla produzione e commercializzazione di sfarinati ottenuti da cereali prodotti con il metodo di coltivazione biologico.
Nel 2001 ha intrapreso la strada dei prodotti esenti da OGM, ottenendo la certificazione volontaria di prodotto con un ente di parte terza.
Nel 2002 ha ottenuto l’autorizzazione alla produzione e commercializzazione di sfarinati ottenuti a partire da cereali prodotti con il metodo di coltivazione biodinamico.
Successivamente ha ottenuto la certificazione per la produzione di sfarinati adatti all'alimentazione kosher.
Negli ultimi anni ha aderito agli standard di certificazione VeganOK, il più diffuso Marchio di Qualità Europeo dei prodotti vegan.
L’origine del nostro riso italiano è garantita dall’Ente Nazionale Risi.
Certificazioni di sistema e distribuzione
L'autorizzazione alle esportazioni con il riconoscimento Biosuisse Organic.
La certificazione volontaria agli standard BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standard).
La certificazione volontaria agli standard IFS (International Food Standard).
La certificazione di sistema (Norma UNI EN ISO 9001:2015) e di rintracciabiltà di filiera (Norma UNI EN ISO 22005) con con SGS Italia S.p.A.
Collaborazioni e partners
AssoBirra, l'Associazione di Birrai e dei Maltatori che dal 1907 riunisce le maggiori aziende che producono e commercializzano birra in Italia.
Euromaisiers, l'organizzazione che rappresenta il settore europeo della macinazione del mais.
Maestri del Gusto di Torino e provincia, il progetto nato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con Slow Food, dedicato alla promozione delle migliori produzioni enogastronomiche della provincia "degne di rappresentare con successo la preziosa tradizione del territorio".
Nel 2018 il Molino Peila è stato selezionato Maestro del Gusto di Torino e provincia per il biennio 2019-2020.
Nel 2020, il progetto dedicato alla promozione delle realtà che rappresentano al meglio la tradizione e il futuro dell'enogastronomia piemontese è proseguito, premiando 215 aziende, tra cui 3 molini.
Anche per il biennio 2021-2022, il Molino Peila è stato nominato Maestro del Gusto di Torino e provincia.



Centro Studi ItalyPost, la realtà italiana che si occupa di ricerca nell'ambito dell'evoluzione del mondo delle imprese.
Nel 2019 il Molino Peila è stato premiato Campione del Piemonte, il riconoscimento assegnato alle 120 migliori piccole e medie imprese del Piemonte.
Canavese Turismo, l'ente di promozione del territorio che riunisce operatori specializzati nel settore turistico e alimentare, proponendo luoghi e attività per vivere al meglio il nostro territorio. Scopri di più su www.canaveseturismo.org