Il Molino Peila
Da oltre 90 anni, passione e dedizione per trasformare cereali senza glutine in farine, preparati e semilavorati di qualità
Una storia che ha più di 90 anni
A metà del XIX secolo in località Gallenca, nel comune di Valperga (TO), viene costruito un molino che, il 17 luglio 1924 viene acquistato da Domenico Peila, che porta avanti la tradizione di famiglia con la produzione di farina di grano tenero.
Il Molino Peila viene ingrandito e potenziato negli anni ‘60 e ‘70 dai figli e, alla fine degli anni ‘80, viene convertito alla macinazione del mais dai nipoti del fondatore, che intravidero quelli che sarebbero stati gli sviluppi in questo settore.
Negli anni '80 Molino Peila diventa uno dei primi esempi di trasformazione aziendale nell'ambito del settore molitorio.

La famiglia Peila - 1924 circa

Il Molino Peila - 1960 circa
Il Molino oggi
Nel 2010 l'azienda accresce la propria gamma di prodotti acquisendo un impianto per la macinazione del riso.
Dal 2016 inizia la produzione di un’ampia selezione di farine e preparati nelle linee tradizionali e biologiche. Innovazione e alta qualità dedicate a tanti nuovi prodotti: cereali, legumi e superfood tutti sempre senza glutine ed allergeni.
I prodotti del Molino
Oggi Molino Peila è leader di mercato nel settore delle materie prime senza glutine, capace di soddisfare le esigenze dei più importanti clienti nazionali ed esteri.



I nostri numeri
- 35% del fatturato
La quota ad oggi superata dal Molino Peila per export in tutto il mondo
- 85.000 tonnellate
La quantità di materie prime senza glutine trasformate nel 2017
- 7 processi produttivi
Per soddisfare sempre più tutte le richieste del mercato
- 50 formule
Sono più di 50 le formule sviluppate per i clienti del Molino
Qualità e ambiente
Il Molino Peila è fornito di laboratorio interno, una struttura indispensabile per eseguire i controlli di routine su tutti i prodotti e semilavorati. Il personale incaricato è altamente specializzato e gli strumenti utilizzati sono tecnologicamente all’avanguardia.
Nel 2016, l'azienda ha ultimato la costruzione di una mini-centrale idroelettrica adiacente al proprio stabilimento in grado di poter supportare i propri fabbisogni energetici.


Il laboratorio analisi interno

La mini-centrale idroelettrica